Rep.MOLDOVA ancora un evergreen per molti investitori
La Repubblica di Moldova, piccolo Stato dell’Europa orientale con capitale Chișinău, è oggi un’economia in evoluzione dove, caratterizzata da un regime fiscale competitivo e da una progressiva integrazione con l’Unione Europea.
Negli ultimi anni il Paese ha rafforzato le relazioni economiche e normative con i partner europei, aprendo nuove opportunità per imprese e investitori.
Moldova: proroga delle agevolazioni fiscali per le imprese IT
Il Governo moldavo ha confermato per il 2025 il regime agevolato dedicato alle imprese operanti nel settore ICT. Le società che aderiscono al “Parco IT” continueranno a beneficiare di un’imposta sostitutiva unica pari al 7% del fatturato, in sostituzione di imposte sul reddito, contributi sociali e altre imposte locali.
L’iniziativa, introdotta per attrarre investimenti esteri e sostenere la digitalizzazione del Paese, ha già favorito l’ingresso di numerose aziende internazionali e si conferma come uno dei principali strumenti di competitività fiscale della Moldova.
Se state valutando di trasferirvi, aprire un’attività o semplicemente investire in Moldova, è fondamentale conoscere le regole fiscali locali.
FISCO MOLDAVO
Prima di tutto occorre distinguere se si opera come Persona fisica (1) o come Persona giuridica (2).
1 – Persone fisiche
L’imposta sui redditi delle persone fisiche, residenti o non residenti (per i redditi prodotti in Moldova), è pari al 12% fisso, con una franchigia mensile fino a 2.000 MDL (circa 100 euro).
- Redditi non derivanti da lavoro (es. locazioni o noleggi): 10% per residenti, 12% per non residenti.
- Interessi e rendimenti da strumenti finanziari: 0%.
- Dividendi distribuiti da società: tassazione al 6%.
2 – Persone giuridiche
Le società moldave possono optare per due regimi:
- A) Regime semplificato
- Aliquota del 4% sul fatturato.
- Nessuna Partita IVA.
- Applicabile solo se il giro d’affari annuale non supera 1.200.000 MDL (~60.000 euro).
- B) Regime ordinario
- Aliquota fissa del 12% sugli utili.
- Costi e ammortamenti deducibili secondo il codice fiscale.
- IVA (TVA):
- 20% standard
- 8% su alcuni beni alimentari (es. pane, latte)
- 0% per specifiche categorie (es. automobili).
- Il regime IVA consente compensazioni, crediti e rimborsi.
Sul costo del lavoro, considerando imposte, contributi previdenziali e sanitari, il cosiddetto cuneo fiscale può arrivare indicativamente al 50% del netto in busta paga.
Dal 2016 è attivo un regime agevolato per le imprese IT, noto come Moldova IT Park.
- Aliquota unica del 7% sul fatturato, senza ulteriori imposte su stipendi o contributi.
- Il costo del lavoro è quindi “netto = lordo”, con forte semplificazione amministrativa.
- Possono aderire aziende che operano in:
• sviluppo software
• consulenza e progettazione IT
• produzione hardware
• elaborazione dati e gestione web
• ricerca e sviluppo in vari settori.
In Moldova sono presenti diverse Zone Economiche Libere che offrono benefici fiscali significativi:
- Riduzione del 50% dell’imposta sugli utili per attività svolte all’interno della ZEL.
- Riduzione del 25% sugli utili per beni e servizi prodotti sul resto del territorio moldavo.
- 3 anni di esenzione fiscale per investimenti pari ad almeno 1 milione USD.
- 5 anni di esenzione fiscale per investimenti superiori a 5 milioni USD.
- Esenzione da IVA, accise e dazi doganali per operazioni di import/export nelle ZEL.
Per l’investitore estero è fondamentale coordinare la normativa moldava con quella del proprio Paese di residenza fiscale.
- Non residenti: tassazione in Moldova sui redditi prodotti localmente + regole del Paese di residenza, secondo eventuali trattati contro la doppia imposizione.
- Residenti fiscali in Moldova: il riconoscimento da parte del fisco moldavo non implica automaticamente lo stesso trattamento nel Paese di origine.
Ogni situazione richiede una valutazione specifica, al fine di adottare la struttura legale e fiscale più efficiente.
La Banca Nazionale della Moldova ha sede a Chișinău e svolge le funzioni di banca centrale.
La maggior parte degli istituti operanti sul territorio è a capitale straniero.
- La Moldova non aderisce al circuito SEPA.
- L’uso obbligatorio di IBAN e SWIFT garantisce comunque trasferimenti internazionali rapidi.
- È attiva anche la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) a supporto delle imprese UE.
Lo sdoganamento è gestito dalle autorità doganali presso i punti di frontiera o i luoghi di destinazione.
Documenti richiesti:
- documento di trasporto
- certificato di origine
- fattura commerciale e packing list
Un broker doganale certificato cura le pratiche entro 72 ore, con possibilità di introdurre merci in regime di importazione temporanea con esenzione (totale o parziale) dei dazi.
Scrivi un commento